Sign in o Registra
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Mostra Interprovinciale Ovini di Razza Frabosana Roaschina 2016

    • Inizia il
      Maggio 14, 2016
    • Finisce il
      Maggio 15, 2016
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Descrizione

     

    Sabato 14 e domenica 15 maggio 2016 torna a Roaschia la MOSTRA

    INTERPROVINCIALE DI OVINI DI RAZZA FRABOSANA-ROASCHINA, evento tradizionale e

    consolidato, giunto alla 23^

    Il pastore roaschiese è conosciuto per la “transumanza”, che iniziava a fine settembre per

    portare le pecore dagli alpeggi estivi roaschiesi in alta vallata alle pianure invernali meno fredde di

    Asti, Alessandria e Piacenza. La fine della transumanza era segnata con l’arrivo in paese verso

    metà maggio.

    Alla rassegna, organizzata da questo Comune in collaborazione con la locale Pro Loco,

    l’Associazione Regionale Allevatori - Sez. di CN - ed il Consorzio per il recupero e la

    valorizzazione di razze ovine locali delle vallate piemontesi sotto il patrocinio di Unione Montana

    “Alpi del Mare” (costituita con i Comuni di Boves, Chiusa di Pesio, Peveragno e Valdieri), Regione

    Piemonte, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed Ente di Gestione Aree

    Protette delle Alpi Marittime, parteciperanno gli allevatori della suddetta razza, diffusa soprattutto

    nelle Province di Cuneo e Torino.

    Programmazione:

    SABATO

    ore 8: arrivo allevatori e sistemazione capi nei box;

    ore 10: lezione pratica, aperta al pubblico, sulle tematiche dell’allevamento pastorale, tenuta dal

    Prof. Luca Maria Battaglini (Scienze Agrarie/Forestali ed Alimentari dell’Università degli Studi di

    Torino) ed incontro con gli allievi dell’Istituto Sup. di Agraria “Virginio-Donadio” di Cuneo;

    ore11.30: consegna premi di riconoscimento agli allievi del Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo,

    ideatori della grafica dello striscione emblema di questa edizione e delle immagini pubblicitarie.

    Proseguimento con attivazione “PRESIDIO SLOW FOOD, razza ovina frabosana-roaschina”,

    affinché tutti possano conoscere e apprezzare il buon cibo e le tradizioni locali a sostegno dei

    piccoli produttori: degustazione gratuita di salumi e formaggi di origine ovina roaschina;

    ore 15: rievocazione storica, per rivivere la fine della transumanza con l’arrivo in paese di pastori e

    greggi con il classico “cartun” di fine ‘800 in onore ai nostri pastori transumanti.

    In conclusione, incontro a cura dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, dal

    titolo “Le transumanze nelle Valle Gesso e Valle Stura” con l’intervento di Antonio Brignone e

    Stefano Martini. Infine, presentazione del DVD “La Routo - Prodotti e mestieri della transumanza”.

    DOMENICA

    Due attività in parallelo:

    - la prima per i bambini e gli amanti delle passeggiate in montagna, che alle ore 10 si riuniscono a

    Tetto Bandito, dove l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime organizza una

    divertente attività fra scienza ed esplorazione per scoprire le piante e gli animali preistorici delle

    Alpi Marittime, imparare come si formano le grotte e carpire i segreti degli orsi delle caverne...

    entrando nelle “Grotte del Bandito” accompagnati da personale del Parco! Durata: circa 2 ore,

    occorrente: abbigliamento “a cipolla” comodo e adatto al contatto con la natura, scarponcini o

    scarpe da ginnastica con suola artigliata, necessaria una torcia a pile (meglio se frontale) e un

    caschetto (da alpinismo o da bici). Chi soffre di claustrofobia può restare all'esterno. Nel frattempo,

    i più grandi possono godere di una passeggiata per il sentiero Tetto Bandito-Tetto Monfranco,

    lungo un percorso con viste panoramiche affascinanti;

    - la seconda invece, per gli amanti della zootecnia, che, in Piazza San Dalmazzo, possono visitare

    i box degli allevatori che espongono i loro capi migliori per un momento di confronto e scambio di

    opinioni.

    Seguono presentazione attività del Consorzio e premiazione dei capi.

    edizione, che richiama ogni anno centinaia di visitatori.

    Per il pranzo domenicale, a disposizione diverse scelte: il rinomato ristorante “Spada Reale”, il

    pranzo conviviale c/o Trattoria “Al Drago Nero” con menù fisso a self-service e possibilità di

    gustare battuta e arrosto di vitello piemontese e, infine, la degustazione, a cura della locale Pro

    Loco, del rinomato “tajarin roaschiese” accompagnato da salumi e formaggi di pecora;

    ore 15: rievocazione storica, per rivivere l’inizio della transumanza con la partenza da Roaschia di

    pastori e greggi verso le pianure piemontesi.

    Nel pomeriggio, attività dimostrative, tra le quali tosatura di pecore, mungitura, produzione di

    formaggi e filatura di lana e, come da tradizione, musica e balli in piazza, apertura del Museo della

    pastorizia e mostra fotografica.

    Durante tutta la domenica, lungo strade e piazze del paese, mercatino di prodotti tipici agricoli e

    artigianali, esposizione e vendita attrezzi per giardinaggio e numerosi artigiani di strada per

    dimostrare come si facevano le cose “un tempo”.

    Auspichiamo in un week-end all’insegna del bel tempo, divertente per grandi e piccini, con

    l’opportunità di riscoprire Roaschia e, soprattutto, festeggiare la razza ovina roaschina.

    Indirizzo

    Via Tino Aime, 4, 12010 Roaschia CN, Italy

    Get Directions
    Località
    • Cuneo
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes

    You May Also Be Interested In

    LA GRANDE FIERA D'ESTATE

    • Via Alba
    • 2022-06-11 15:00:00 - 2022-06-19 21:00:00

    Sagra degli IN

    • Piazza Giovanni Balbo
    • 2022-05-21 18:00:00 - 2022-05-22 18:00:00

    I GATTI PIU' BELLI DEL MONDO - FARIGLIANO (CN)

    • Piazza San Giovanni
    • 2022-05-21 10:00:00 - 2022-05-22 19:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA